L'esperimento sociale della Carlsberg. Marketing, pubblicità, cinema, birra e pregiudizi.
Aggiornamento: 30 giu 2022
Cosa c'è di meglio di sorseggiare una birra fresca guardando l'ultimo film uscito al cinema? La buona compagnia, probabilmente hanno pensato molti protagonisti di questo esperimento sociale del birrificio danese Carlsberg ....

Guarda il Video Youtube
L'esperimento
Ti è mai capitato di andare al cinema e ritrovarti, a tua insaputa, protagonista di un cortometraggio pubblicitario? immagino di no...
E' quello che è accaduto invece a queste coppie nell'agosto del 2011 all'interno del noto Kinepolis cinema di Bruxelles.
In collaborazione con il birrificio danese Carlsberg è stato organizzato questo esperimento sociale. La sala cinematografica è praticamente sold out, solamente due poltrone libere al centro della stessa. Gli altri 148 posti a sedere sono occupati da persone in "apparenza" poco raccomandabili: tipi loschi, motociclisti muscolosi, tatuati e dagli sguardi minacciosi.
La maggioranza delle coppie, protagoniste inconsapevoli di questo esperimento, una volta entrate in sala e constatata la situazione, hanno deciso di cambiare piano della serata rinunciando al biglietto già pagato e abbandonando il cinema. Ha prevalso il senso di insicurezza e il disagio nel condividere quello spazio con quei tipi così "diversi" da loro.
Per quelle coppie, invece, così coraggiose :) da decidere di sedersi comunque in sala l'esperimento terminava con una pioggia di applausi e un giro di birre fresche offerto dalla Carslberg per tutti!

Conclusioni

Questo esperimento dimostra come spesso il fattore apparenza e i preconcetti mentali in ambito sociale influiscono in maniera determinante sulle nostre decisioni.
L'immagine e il giudizio che diamo alle cose e, purtroppo, anche alle persone, determinando poi il nostro approccio comunicativo e relazionale, è largamente influenzato dalla proiezione che ne fa la società.
Fare di tutta una erba un fascio spesso è la soluzione più rapida e indolore per giustificare il disinteresse che abbiamo nell'approfondire le cose e mettere in discussione le nostre idee.
Il pregiudizio ci inganna spesso più di quanto pensiamo. Alterando la realtà ci priva anche di molte opportunità. Influisce sui nostri rapporti sociali, sulle nostre scelte di consumo e sulle nostre abitudini comportamentali.
I Pregiudizi in economia
In una società, all’interno della quale gli agenti economici sono abituati, sino dalla giovane età, ad interagire sul mercato, è intuitivo identificare in tale esposizione la fonte primaria dei meccanismi irrazionali riscontrati nelle attività decisionali. Ed in parte ciò può costituire una valida spiegazione a buona parte delle decisioni irrazionali in economia comportamentale.
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2015/03/economia-decisioni-irrazionali/
E' importante capire come le scelte ponderate siano determinanti anche per decretare il successo delle nostre iniziative imprenditoriali e come alla base di ogni strategia decisionale debbano esserci analisi accurate e razionali.
Vi invito alla lettura di questo interessante articolo di Ester Sudano pubblicato sulla pagina web Treccani magazine:
Teorie economiche della scelta, ovvero perché pensiamo come le rane
"I preconcetti sono le serrature alla porta della saggezza. "
Merry Browne