top of page

COME CREARE UN CONTEST E..



Creare un contest può essere un ottimo metodo per farsi conoscere ed ampliare i propri followers, non importa che tipo di attività svogli, creare un contest è uno dei metodi più efficaci per ottenere l'attenzione delle persone.


Ottenere contatti (leads) non è semplice e spesso può essere molto costoso, infatti, dovresti spendere molti soldi in advertising per farti notare o in alternativa potresti lavorare in organico postando numerosi contenuti giornalieri, aspettando e sperando che l' algoritmo faccia il suo lavoro. Creare una sponsorizzazione a pagamento può funzionare, talvolta però, i contenuti all'interno della stessa potrebbero non stuzzicare l' attenzione del tuo pubblico.


La creazione di un contest può rilevarsi molto efficace perchè fa interagire le persone e si basa sul concetto della gratuità, infatti, il fatto che ci sia un premio in palio ci fa immaginare una gratificazione immediata, facendo aumentare i nostri livelli di ossitocina, invogliandoci di conseguenza a partecipare. Le persone scrollando nei feed dei social network quando si imbattono in un contest, se interessati, difficilmente continueranno a scrollare ed a rimandare la partecipazione, perchè avviene una chiamata all'azione essendo assaliti dal senso di competizione, che molti di noi abbiamo.


Quando deciderai di creare un contest dovrai trovare i giusti canali di sponsorizzazione, organici o a pagamento.

La cosa più importante prima di creare un contest è informarsi per crearlo senza violare le leggi, in modo tale da non avere nessun tipo di problema, infatti, rivolgersi a dei professionisti del settore e delegare la parte legale riguardante la creazione di un contest potrebbe essere un'ottima idea ( link )

In Italia il contest corrisponde al concorso a premi e va rispettata la normativa nazionale sui concorsi che prevede :

  • Redazione del regolamento

  • Perizia

  • Deposito della cauzione

  • Utilizzo di un server mirror

  • Comunicazione al MISE entro 15 giorni prima del lancio

  • Convocazione del notaio o di un funzionario della Camera di Commercio per la redazione del verbale di chiusura.

Inoltre dovrai..

  • Stabilire obiettivi, budget e risorse.

  • Scegliere il pubblico.

  • Pianificare in anticipo.

  • Scegliere il premio in palio.

  • Individuare le modalità

  • Regolamentare il concorso.

  • Promuovere il contest

In conclusione, creare un contest può essere un'ottima idea, ricordati però di rispettare tutti questi punti.

Ultimamente il giveaway, ovvero un concorso a premi dove ogni partecipante vince qualcosa, in asenza di un'adeguata normativa è stata unita al contest e per crearlo bisogna seguire le stesse regole.



COME CREARE UN FREEBIE


Un'alternativa al contest è il freebie, un ottimo metodo per ottenere contatti, evitando molte delle rigide regole da seguire per la creazione di un contest.

Il freebie non è un concorso a premi, ciò che andrai ad offrire non dovrà avere un valore economico, di conseguenza sarà meno allettante rispetto al contest e dovrai impegnarti di più per ottenere l' attenzione del tuo pubblico, ma se creerai qualcosa di reale valore e in target con il tuo pubblico di riferimento i risultati non tarderanno ad arrivare.

L’organizzatore del freebie può chiedere, in cambio della risorsa gratuita di :

  • Iscriversi alla newsletter

  • Seguire il profilo sui social

  • Condividere il post nella story con un tag specifico

  • Interagire con un post

in cambio la risorsa gratuita da dare ai partecipanti potrebbe essere un pdf, un documento word, una presentazione, un podcast o addirittura video.

Se vorrai ottenere risultati con il freebie sarà fondamentale impegnarti al massimo per dare il maggiore valore possibile.




Secondo una statistica il 91% dei post su Instagram che hanno ottenuto più di 1.000 commenti sono contest.




9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page